Tappa 5

Arena - Gerocarne - Soriano

Dove siamo

Cammino del Normanno: tappa 5

Ci muoviamo in direzione di Gerocarne, entrando di fatto in quello che fu il feudo di Arena, attraversando il casale di Ciano, qui lungo un sentiero è possibile visitare i ruderi del convento dei Basiliani ( SS. Apostoli Pietro e Paolo) eretto nell’XI secolo. Durante il periodo dei Normanni, nonostante l’opera di latinizzazione di quest’ultimi, raggiunge il massimo splendore fino ad ottenere ila dignità ( nullius diocesi ). Gerocane, conosciuto anche come il "borgo dei vasai" per la sua celebre lavorazione dell'argilla, si abbraccia alle due sponde del fiume Morano, le sue origini greche trovano riscontro nel nome. La Chiesa di Santa Maria De Latinis, ricca di manufatti artistici di pregio, custodisce un dipinto di grande valore artistico, il quadro “La Madonna con anime Purganti”. Attraversando un sentiero circondato da strette gole di arenaria e boschi di castagno, giungiamo a Soriano Calabro, rinomata per la presenza dei ruderi del Convento dei Domenicani, del museo dei marmi, e la sua tradizione dolciaria, in particolare per i mastacciuoli, prelibati dolcetti tipici della zona.
Cosa trovare

Esplora i borghi storici

Tra i punti d'interesse di queste località, il Castello Normanno ad Arena è una testimonianza dell'antica storia della regione, mentre il Borgo dei Vasai a Gerocarne offre un'affascinante immersione nella tradizione artigianale locale. I ruderi del Monastero Basiliano San Pietro Spina a Ciano-Gerocarne sono un'altra testimonianza della ricca eredità storica della zona, mentre i ruderi del Convento Santuario San Domenico a Soriano Calabro sono un luogo di devozione e spiritualità. Il MuMar - Museo dei Marmi e il MuTerr - Museo del Terremoto a Soriano Calabro offrono interessanti percorsi culturali, mentre la Valle dei Mulini a Sorianello è un'area naturale suggestiva e incantevole.

Lunghezza percorso: 14,7 km

Durata percorso: 3.50 h

Tratti in salita: 290 m

Tratti in discesa: 128 m

Powered by Wikiloc
Informazioni

Qualche dettaglio in più

Lungo la valle del fiume Marepotamo, a cinque km circa dal centro abitato di Dinami, si trovava l’antica Soreto, sorta tra la fine del 1300 e gli inizi del 1400 e divenuta ben presto un importante centro del feudo di Arena. Nei pressi vi sono i ruderi di un monastero francescano, del XV secolo.

Si prosegue in direzione Gerocarne, celebre per la lavorazione dell'argilla destinata alla produzione di vasellame domestico. Attraverso un sentiero circondato da strette gole di arenaria e boschi di castagno, si giunge a Soriano Calabro. Soriano è famosa per la tradizione dolciaria, in particolare per i mostaccioli, biscotti a base di miele. Dal punto di vista storico-artistico, oltre alle chiese e ai musei, suggestivo è l’imponente convento domenicano, crollato parzialmente con il terremoto del 1783. Un altro punto di interesse, per quanto riguarda l’archeologia industriale, è la “valle dei mulini”.
Previous slide
Next slide

Il Cammino del Normanno ti aspetta!

Le nostre tappe

Esplora i percorsi naturalistici